Annali di Portogruaro 1940 – 1949
1940
(5 aprile) Fondazione della Compagnia Agricola Italo-Albanese Società anonima (C.A.I.A.S.A.). Guido Zanco- op. cit. pag.89
1943
Salari medi: 5 lire orarie; stipendi 1.400 lire mensili.
Prezzi:
1 Kg. di burro 140 lire
1 Kg. di pane 18 lire
1 Kg. di riso 12 lire
un paio di scarpe 1.200 lire
stoffa per abito 500 lire il metro
Guido Zanco- Profilo di storia economica di Portogruaro ed. “Il Parco”-Portogruaro pag. 89/90
1944
18 maggio
Italia – Bombardamento di Monte Cassino.
28 giugno
Monsignor D’Alessi giunge a Portogruaro.
Il 10 ottobre 1945, qualche mese dopo la morte di monsignor Paulini (avvenuta il 22 febbraio precedente), fu chiamato a succedergli.
25 agosto
Eccidio Nazi-fascista – Torlano di Nimis, cadute 33 vittime della violenza nazi-fascista, tra queste ben nove membri della famiglia De Bortoli, di origine portogruarese.
“Le famiglie Comelli, De Bortoli e Dri, presagendo qualcosa di grave, si ritiravano in una stalla ritenendola posto sicuro. Intanto nuclei di partigiani appostati sopra Torlano, con scariche di mitragliatrice ostacolavano l’avanzare dei tedeschi che con le loro autoblinde rispondevano rabbiosamente al fuoco. «Giunse in motocicletta, con il mitra a tracolla, il maresciallo delle SS Fritz Joachim, noto come “il boia di Colonia”. Si fermò nel cortile dell’osteria e diede l’ordine di far uscire una alla volta le persone lì rifugiate uccidendole a colpi di pistola. I corpi delle vittime ricoperti di paglia e cosparsi di benzina, vennero dati alle fiamme. Il boia entrò quindi nella casa dove erano rinchiusi Giobatta Comelli, la moglie e la figlia; a nulla valsero le loro suppliche: uno alla volta caddero in una pozza di sangue. A 60 metri di distanza, in una stalla, il boia consumò un altro atto della tragedia: ad uno ad uno fece uscire gli uomini e li uccise a colpi di pistola assistito da un appartenente alla milizia fascista (poi processato e sucessivamente amnistiato). Nella stalla rimasero le donne che stringevano al seno le loro creature piangendo e pregando. Furono tutti uccisi e la stalla messa a fuoco. Donne, ragazze, vecchi settantenni e bambini in tenera età caddero sotto il piombo o bruciati vivi. Famiglie intere, dal padre all’ultimo nato, sono state completamente distrutte. Ecco i nomi alcune delle vittime: Giovanni Comelli con la moglie Anna e i figli Stefano, Idelma, Rita, Vittorio, Luciano, Bruno e Giovanna (3 anni); Virginio De Bortoli con i figli Silvano e Antonio, la nuora Santa con i figli Vilma di 11 anni, Onelia di 9, Bruna di 6, Emma di 4 e Luciano di 2.
25 settembre
Annata agricola di notevole livello. Guido Zanco- Profilo di storia economica di Portogruaro ed. “Il Parco”-Portogruaro pag. 90
11 novembre
Bombardamento aereo. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1945
17 gennaio
Bombardamento aereo Guido Zanco- op. cit. pag.90
1945 (15 aprile) Allagamento di 800 ettari di terreno nella zona di Sindacale. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1945 (28 aprile) Incontro a Summaga fra il comando tedesco ed il C.L.N. di Portogruaro. Guido Zanco- op. cit. pag.90
22 febbraio
Muore il vescovo Mons. Paulini. Gli succederà il 10 ottobre Mons. D’Alessi.
28 agosto

Fabroni dott. Francesco, nato a Portogruaro il 2 dicembre 1880 – defunto 24 Agosto 1967.
Sindaco di Portogruaro dal 28 Aprile 1945 al 1 Settembre 1945.
Assessorato Affari Generali, Pubblica Istruzione
Militava nel Partito Liberale italiano.
10 giugno
Monsignor D’Alessi fu chiamato a succedere al vescovo monsignor Paulini, morto il 22 febbraio..
1946
Inizia l’attività nel Comune di Concordia il pastificio I.C.A. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1946/47 Bonifica della palude di Loncon.
Realizzazione del complesso industriale ed agricolo di Villanova e Torresella.
Trasformazione delle valli Zignago e Perera, per un totale di 1.400 ettari, 500 dei quali bonificati e gli altri adibiti a valli da pesca.
I lavori comportano lo scavo di 5 milioni di metri cubi di terra e di 80 Km di canali e la costruzione di 16 Km di argini. Guido Zanco- op. cit. pag.90
12 Ottobre
Viene adottato l’Inno Nazionale di Goffredo Mameli.
1947
21 luglio
La C.A.I.A.S.A. diventa Fondiaria di Portogruaro S.p.A. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1948
Inaugurazione dello Stadio P.G. Mecchia. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1948 (13 marzo) La Fondiaria di Portogruaro diventa S.F.A.I. Guido Zanco- op. cit. pag.90
1949
La Perfosfati diventa S.p.A. associata alla Federconsorzi. Guido Zanco- op. cit. pag.90
9 maggio
Muore Mons. Vittorio D’Alessi.
Nato l’8 dicembre 1884 a Paese (TV), fu ordinato presbitero il 12 marzo 1910 per la diocesi di Treviso.
Il 5 aprile 1944 Papa Pio XII lo nominò vescovo titolare di Lirbe (una sede, ora soppressa, del Patriarcato di Costantinopoli) e amministratore apostolico di Concordia per aiutare monsignor il vescovo Luigi Paulini, colpito da un ictus nei mesi precedenti.
Ricevette l’ordinazione episcopale il 18 maggio successivo.
Monsignor D’Alessi giunse a Portogruaro il 28 giugno 1944.
Il 10 ottobre 1945, qualche mese dopo la morte di monsignor Paulini (avvenuta il 22 febbraio precedente), fu chiamato a succedergli.
Morì per un improvviso infarto.
È sepolto nella tomba dei vescovi nel nostro Duomo di Sant’Andrea.
Gli sono intitolati una via nel suo paese natale e l’Istituto professionale di Portogruaro.