1203
Diatrico, canonico del Capitolo di Concordia, fonda l’ospizio per i lebbrosi con l’annessa Chiesa di S. Lazzaro.
1210
Italia– Papa Innocenzo III approva la “regola” dell’Ordine dei frati minori, fondato da San Francesco d’Assisi nel 1206.
Letteratura – Tristano e Isotta di G. von Straussburg (Germania)
1220
Europa – Italia Federico II di Svezia è incoronato da papa Onorio III imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re di Napoli e di Sicilia. Egli mira ad unire in nord al sud d’Italia e a ridurre il potere dei comuni italiani e del papato.
1221
Il vescovo Almerico conferma i privilegi dell’ospizio di S. Lazzaro. Bolla di Papa Onorio III (25 Novembre).
1224
Letteratura – Cantico di Frate Sole di San Francesco
1225
Giugno: Giuramento di alcuni Veneziani per trasporto e malleveria di merci fatta a Portogruaro
Italia– Tommaso D’Aquino: nasce nel Castello di Roccasecca in Campania.
Arte – Carmina Burana: trascrizione anonima di circa 300 canti goliardici del XII e XIII secolo prevalentemente in latino (Germania)
1229
Aprile: Il vescovo di Concordia Federico di Prata e Porcia concede privilegi all’ospizio di S. Lazzaro..
1231
Arte – Rosa fresca aulentissima di Cielo d’Alcamo: contrasto giullaresco in siciliano
1237
(Veneto) Ezzelino da Romano diventa signore di Padova.
1243
La stesso vescovo concede la Chiesa di S. Cristoforo di questa città ai monaci di S. Maria dei Crociferi di Venezia, e, col consenso del Capitolo, fa donazione ai medesimi di una possessione n Fratuzza. Il Priore della Chiesa suddetta era in pari tempo Curato della Parochia di S. Cristoforo
1245
Februario: Il vescovo Federico, che voleva obbligare i rustici dipendenti dal Capitolo a trasportare con carri le armi dei Portogruaresi, quando questi erano chiamati al servizio di guerra per il Vescovo o per il Patriarca, in un convegno tenuto nella Sacrestia di Concordia riconosce l’insussistenza di un tale obbligo verso di sè e de suoi successori
1246
Gli abitanti della campagna immigrano in massa a Portogruaro per timore di Ezzelino da Romano
1248
27 Dicembre: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia sul modo e l’ordine dell’ introduzione delle merci in Aquileia e Portogruaro. Risulta da documenti che il rappresentante del dominio veneto, residente a Portogruaro, detto prima Vicedomino, dopo di quest’anno viene appellato, Daziario. Esso doveva prestare cauzione ed esercitare giurisdizione sopra i connazionali ; marcava le merci destinate, a Venezia ; riscontrava quelle che di là venivano ed èsigeva la Muta. Aveva con sè un notaio veneto
1248
Italia– Firenze: i ghibellini, capeggiati dalla famiglia degli Uberti, sono cacciati dai guelfi capeggiari dalla famiglia dei Donati.
1250
Italia –Alla morte di Federico II, il figlio illeggittimo Manfredi tiene i domini degli Svevi in Italia come luogotenente del fratello Corrado IV.
1256
4 Ottobre: Il Comune ottiene autorizzazione di eleggersi il Podestà.
1258
Italia– Manfredi si fa incoronare re di Sicilia, nonostante i diritti di Corradino, erede leggittimo al trono.
1259
Italia– Nella battaglia di Cassano d’Adda una lega di signori guelfi e ghibellini sconfigge Ezzelino da Romano. Questi con l’aiuto di Federico II era riuscito a dominare gran parte del Veneto e della Lombardia.
1260
Nella Chiesa di S. Francesco di Portogruaro è selpolto il vescovo Tisone dei Signori da Camino
Italia– Toscana: i ghibellini, con l’aiuto di Manfredi, sconfiggono i guelfi di Firenze nella battaglia di Montaperti. Farinata degli Uberti riesce a evitare la distruzione di Firenze voluta dai ghibellini. I guelfi sono cacciati da Firenze.
1261
13 Ottobre: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia stilla custodia delle Poste e su quella di Portogruaro
Italia– Papa Urbano IV offre la corona di Sicilia, detenuta da Manfredi, a Carlo d’Angiò, conte di Provenza e fratello di Luigi IX, re di Francia.
Verona: Mastino della Scala diviene signore.
1265
27 Marzo: Il Patriarca Gregorio di Montelongo ad Alberto De Colle, vescovo di Concordia, rinnova l’investitura dei feudi del Vescovado, compresavi in esso la Terra di Portogruaro, previo 1’esborso di L. 1500 fattogli dallo stesso vescovo
22 Maggio: (Italia) Tra il 22 maggio e il 15 giugno nasce DANTE ALIGHIERI
8 Dicembre: Il Vescovo Alberto del Colle tiene il Sinodo diocesano nella Chiesa di S. Cristoforo.
Italia– Carlo d’Angiò scende in Italia contro Manfredi.
1266
Italia– Manfredi viene sconfitto ed ucciso nella battaglia di Benevento.
Carlo d’Angiò viene incoronato re di Sicilia da papa Clemente IV.
Napoli diviene sede della corte angioina.
1268
12 Dicembre: Contratto di vendita, fatto dal Comune di Venezia ad alcuni veneziani, delle rendite del quarantesimo nei porti di Portogruaro e di Latisana.
Italia Corradino di Svezia, sceso in Italia per rivendicare i suoi diritti sulla Regno di Sicilia, è sconfitto presso Tagliacozzo (Abruzzi) dalle milizie di Carlo D’Angiò è decapitato a Napoli.
1268
Europa – Parigi Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino
1270
Gennaio: Il vescovo Fulcherio di Zuccola tratta di pace coi banditi (estrinseci) di Portogruaro.
29 Marzo: Portogruaro è data in feudo ai Signori di Spilimbergo confisca degli estrinseci di Portogruaro.
1274
13 Agosto: Il Patriarca Raimondo Della Torre pacifica il Vescovo coi ribelli di Portogruaro.
1278
Maestro Lombardo medico (physicus) di Portogruaro.
1281
Da Note d’ Archivio di Mons. E. Degani risulta che la Porta di S. Giovanni era chiamata Porta Banni o de circa inferiori S. Lazari; che gli Spalti e le fosse erano chiamati Terraglio del comune; che il territorio esterno da S. Francesco a S. Giova
nni era chiamato dal Comune Palus roncarum e che le torri di S. Nicolò e del Palù furono erette fra il 1252 e 1256 dal Patriarca Gregorio di Montelongo.
2 Marzo: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia che ordina al Podestà di Caorle di dar libero passaggio per la strada di Portogruaro
10 Maggio: Il Vescovo Fulcherio di Zuccola conferisce il possesso della Chiesa e dell’ annesso convento di S. Francesco, da esso fondati, ai Frati Conventuali..
27 Settembre: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia sull’introduzione del bestiame in Venezia, a favore della Terra di Portogruaro.
21 Ottobre: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia per la concessione del sale ai porti del Friuli.
23 Ottobre: Decreto del Maggior Consiglio di Venezia che esenta dal Dazio del quarantesimo quelli che volessero follar drappi a Portogruaro.
1282
30 Marzo: Italia – VESPRI SICILIANI – Palermo: scoppia la rivolta dei Vespri contro gli Angioini.
Per l’oltraggio di un soldato francese a una giovane sposa, tutta Palermo si scatenò nella caccia ai Francesi: nella sollevazione, che ben presto si estese all’intera Sicilia, esplose il malcontento accumulato per una serie di motivi (insaziabile fiscalismo di Carlo d’Angiò, prepotenze dei feudatari francesi, trasferimento della capitale del regno da Palermo a Napoli) che formavano il quadro di un malgoverno non solo oppressivo, ma offensivo, specie in confronto con la passata grandezza sotto gli Svevi.
La corona viene offerta a Pietro III d’Aragona, genero di Manfredi.
Nel 1302 la Sicilia passa agli Aragonesi. Fatto storico presente nell’Inno di Mameli.
1284
4 Agosto: In un documento privato è ricordata per la prima volta la Casa del Comune. Il Vescovo Fulcherio di Zuccola tiene il Sinodo diocesano nella Chiesa di S. Cristoforo
1285
6 Dicembre: Il Comune paga al Patriarca il censo per il bosco di Loncon
1289
Italia– I guelfi fiorentini (fra i quali Dante Alighieri) sconfiggono a Campaldino i fuoriusciti ghibellini e i loro alleati aretini.
1290
Letteratura Sonetti di Cecco Angiolieri
1291
10 Febbraio: Minuta di una proposta del Minor Consiglio di Venezia sul modo di far sicura la strada da Caorle a Portogruaro in tempo di guerra a beneficio del commercio
12 Marzo: Minuta di una proposta del Minor Consiglio di Venezia per i dazi da riscuotersi a Portogruaro e per la scorta della strada da Caorle a Portogruaro.
13 Marzo: Patto conchiuso tra il Patriarca d’Aquileia, il Vescovo, il Capitolo, il Comune di Concordia e del borgo di Portogruaro, e il doge di Venezia, per stabilire una scorta, che assicuri le merci ed i mercanti da Caorle a Portogruaro ed i dazi di reciproca spettanza
1293
18 Aprile: Il Patriarca Raimondo della Torre interviene ai funerali del vescovo Fulcherio in Portogruaro. Il primo Lunedì (dopo la festa di S. Marco, nella Chiesa di S. Cristoforo di Portogruaro, i Canonici di Concordia eleggono vescovo Giacomo d’ Ottonello di Cividale.
1294
12 Agosto: JACOPO d’Ottonello de Signori d Ungrispac i di cui posteri furono chiamati de Madrisio, Canonico di Cividale, (vescovo) con nuovo diploma 12 Agosto 1294 confermò tutto ciò che i Vescovi suoi antecessori aveano conferito e largito al Monastero di Summaga e sancì pure a quell’ Abbazia l’antico diritto di godere dell Avvocazia sopra i luoghi e terre da lei possesse unitamente ad altre rendite e pertinenze.
1295
Nella Chiesa di S. Cristoforo il vescovo Giacomo Ottonello d’ Ungrispac tiene il Sinodo diocesano.
4 Maggio: Raimondo Della Torre, per i suoi grandi meriti, fu da Gregorio X dal vescovato di Como promosso alla dignità di Patriarca d’Aquileia. Egli, giunto nel Friuli, nell‘ anno 1274, magnanimo e munificente com’era, si rivolse ad ingrandire Udine e vi accolse molte nobili famiglie accorse da Milano, Firenze, Trento, Parma, Cremona e da altre città, dove infierivano le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. In Portogruaro poi giunsero a stabilirsi alcune famiglie, fra le quali, dall’ anno 1270 al 1296, vi giunse la signorile famiglia Della Torre, ch’ era un ramo cadetto diviso dalla famiglia dei Conti Della Torre tuttora esistenti in Verona. Tal rampollo era Ardigo, figlio di Gaverna e fratello del Patriarca d’ Aquileia Pagano, nipote del sullodato Raimoildo e pur qui a ricordarsi, che l’ emigrazione di alcune famiglie nobili fiorentine, scacciate dalla lor patria dalle guerre civili e rifugiate in Friuli verso la fine di questo secolo e sino verso la metà del seguente, portarono in questi paesi lo spirito d’ industria e commercio, come scrisse il mio Proavo Antonio Zanon (A. Zambaldi, Op. c. pag. 196 – 197)
1297
Venezia: la “serrata del Maggior Consiglio” riserva il potere solo ai nobili.
1298
Dalmazia: la flotta genovese sconfigge quella veneziana presso l’isola Curzola.
1298
Letteratura Il milione Marco Polo racconta i suoi viaggi in Oriente a Rustichello da Pisa che stenderà in antico francese i Livre des merveilles du monde.