IPSIA "Mons. D'Alessi" - Portogruaro
DESIGNAZIONE ACCIAI
Designazione acciai EN 10027

prof. Carmelo Amore
2016

00:40:00 corrette :0 errate :0 da rispondere :32 Ritiro
Domanda 1

D 13.- Acciaio R430

A 430 N/mm^2
B Acciaio per cemento armato
C Acciaio per impieghi strutturali
D Carico Unitario di Rottura 430
E Carico unitario di snervamento 430
F Acciaio per rotaie


Domanda 2

D 25.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X8NiCr18-8
C (n.nn) %
Cr (n) %
Ni (nn) %


Domanda 3

D 26.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X20Cr13
C (n.nn) %
Cr (nn) %


Domanda 4

D 17.- Acciaio C35

Percentuale di carbonio: (n.nn)%
(usare il punto al posto della virgola)


Domanda 5

D 11.- Acciaio S410

A Acciaio per impieghi strutturali
B 410 Carico unitario di snervamento
C Acciaio per cemento armato precompresso
D 410 Carico unitario di rottura
E 410 N/mm^2
F Acciaio non legato
G Acciai per tubi di condutture
H Acciaio legato


Domanda 6

D 6.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X15Cr13
C (n.nn)%
Cr (nn) %


Domanda 7

D 21.- Acciaio HS 2-9-1-8

W %
Co %
Mo %
V %

NB: n.n è il formato, es.: 0.6


Domanda 8

D 2.- Acciaio legato con % elementi in lega individuale < 5%

32CrAlMo8-2-3
C (n.nn) %
Cr (n) %
Al (n.n) %
Mo (n.n) %
NB: n.n è il formato, es.: 0.6


Domanda 9

D 19 (-tl).- Acciaio C15

Percentuale di carbonio: (n.nn) %
(usare il punto al posto della virgola)


Domanda 10

D 4.- Acciaio legato con % elementi in lega < 5%

90Cr4
C (n.nn) %
Cr (n)%


Domanda 11

D 12.- Acciaio P256

A 256 N/mm^2
B Carico Unitario di Rottura 256
C Acciaio per impieghi strutturali
D Carico unitario di snervamento 256
E Acciaio per impieghi sotto pressione
F Acciaio per cemento armato


Domanda 12

D 7.- Acciai Rapidi: non viene indicata ne la % del carbonio ne il tipo di elementi, tuttavia la posizione del numero rivela il tipo di elemento.
Qual è la sequenza giusta degli elelementi?

A Mn-W-V-Mo
B Mo-Mn-W
C W-Mo-V-Co
D W-Mo-V
E W-V-Mo-Co


Domanda 13

D 18.- Acciaio C100

Percentuale di carbonio: (n) %
(usare il punto al posto della virgola)


Domanda 14

D 3.- Acciao legato con % elementi in lega < 5%

18NiCr16
C (n.nn) %
Ni (n) %
Cr indefinito


Domanda 15

D 27.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X15CrNi18-8
C (n.nn) %
Cr (nn) %
Ni (n) %


Domanda 16

D 28.- Acciai da cementazione C15, 16MnCr5

 

Queste sono solo informazioni che non servono per la risposta.

Sono utilizzati per la costruzione di pezzi che devono essere cementati.
Dopo una tempra, lo strato periferico diventa resistente all'usura e possiede una gran durezza.
Il nucleo deve restare molle e tenace.
Gli acciai da cementazione possono essere degli acciai fini, legati o non legati.

Utilizzo: spinotto del pistone, alberi a gomiti, pignoni.


I numeri 15 e 16 rappresentano la (11) di Carbonio diviso (nnn).

Percentuale di Mn (n.nn), il Cr è presente ma in concentrazioni minime.


Domanda 17

D 15.- Acciaio C20

Percentuale di carbonio: (n.nn)%
(usare il punto al posto della virgola)


Domanda 18

D 20.- Acciaio legato con % elementi in lega < 5%

32CrAlMo8-2-3
C (n.nn) %
Cr (n) %
Al (n.n) %
Mo (n.n) %
NB: n.n è il formato, es.: 0.6


Domanda 19

D 24.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X5CrNi18-10
C (n.nn) %
Cr (nn) %
Ni (nn) %


Domanda 20

D 30.- Acciai da nitrurazione, per esempio 31CrMoV9

 

Queste sono solo informazioni che non servono per la risposta.

Sono degli acciai legati con Cr, Al, Mo o Ni.
Il loro strato periferico è indurito mediante l'azoto.

UTILIZZO: sono utilizzati per i pezzi che non devono deformarsi durante la nitrurazione e non vengono sottoposti ad una tempera elevata, e una successiva lavorazione.
Per esempio lo spinotto del pistone, alberi a gomiti, pignoni, alberi e strumenti di misura.


Percentuale di C (n.nn) 9 si riferisce al (5), la cui percentuale si ottiene divendendo 9 per (n)


Domanda 21

D 29.- Acciai da costruzione non legati, per esempio S235, E335

Queste sono solo informazioni che non servono per la risposta.
Il loro impiego dipende dal limite minimo d'elasticità e dalla saldabilità.
Il loro tenore di carbonio si situa tra 0.17 e 0,5%.
Questi sono degli acciai commerciali e fini.
Possono essere facilmente lavorati mediante asportazione di trucioli e sono saldabili.
Gli acciai fini possono essere saldati con tutti i processi.

UTILIZZO: per costruzioni metalliche, per pezzi di macchine, lamiere, dadi e rivetti.

A 335 daN/mm^2
B Carico unitario di snervamento 335 N/mm^2
C Carico Unitario di Rottura 235
D S235 Acciaio per impieghi strutturali
E E335 Acciaio per cemento armato
F E335, Acciaio per costruzioni meccaniche


Domanda 22

D 9.- Acciaio HS 18-0-1

A 1 % di V
B 18 % di V
C 0 % di Mo
D 0 % di Mn
E 1 % di Co
F 18 % di W


Domanda 23

D 1.- Fattore moltiplicativo

Aiuto: (n) vuol dire che la risposta è formata da un solo numero.

(n) per il cromo, cobalto, manganese, silicio, tungsteno, nichel;
(nn) per Al alluminio, Be berillio, Cu rame, Mo molibdeno, Ti titanio, Pb piombo, V vanadio, ecc.;
(nnn) per N azoto, P fosforo, S zolfo e Ce cesio;
(nnnm) per il B boro


Domanda 24

D 23.- Acciaio HS 6-5-2

Co (n) %
W (n) %
Mo (n) %
V (n) %

NB: n.n è il formato, es.: 0.6


Domanda 25

D 8.- Acciaio HS 7-4-2-5

A 2 % di V
B 7% di W
C 7 % di Mn
D 5 % di Co
E 2 % di W
F 4 % di Mo


Domanda 26

D 31.- Acciai da bonifica, per esempio C45, 30CrNiMo8

Queste sono solo informazioni che non servono per la risposta.
Sono degli acciai non legati o legati con Cr, Mn e Mo, raramente legati con V e Ni.
Acquisiscono, mediante una tempera seguita da un rinvenimento, un'alta resistenza e tenacità fino al nucleo. Mediante nitrurazione al bagno di sale, il loro strato periferico diventa resistente all'usura.
Gli acciai da bonifica sono degli acciai di qualità o acciai fini.
UTILIZZO: per i pezzi sottoposti a forti carichi come gli alberi a gomiti, le bielle, gli alberi di trasmissione, i fuselli d'asse, pezzi di direzione (sterzo).

A 30CrNiMo8, Percentuale di Carbonio 0.30%
B C45, percentuale di carbonio 45%
C 30CrNiMo8, 8% di Mo
D 30CrNiMo8, percentuale di Cromo 2%
E 8% percentuale somma degli elementi CrNiMo


Domanda 27

D 5.- Acciai legati con % elementi in lega > 5%

X8CrNi18-8
C (n.nn)%
Cr (nn)%
Ni (n)%


Domanda 28

D 32.- Gli acciai speciali possiedono delle proprietà legate al loro impiego come acciai inossidabili, acciai refrattari, acciai per valvole, acciai per molle.

 

X2CrTi12

X2CrNi18-9

 

Marmitta di scappameto, marmitte.


A X2CrTi12, 12% di Ti
Vero Falso
B X2CrTi12, 12% di Cr
Vero Falso
C X2CrNi18-9, % di C 2%
Vero Falso
D X indica acciai fortemente legati
Vero Falso
E X2CrNi18-9, 18% di Cr e 9% di Ni
Vero Falso


Domanda 29

D 16.- Acciaio C40

Percentuale di carbonio: (n.nn)%
(usare il punto al posto della virgola)


Domanda 30

D 10.- Acciaio B420

A Acciai legato
B Acciai per calcestruzzo armato ordinario
C Acciai non legato
D 420 Carico unitario di snervamento
E 420 kg/mm^2
F Acciaio per costruzioni meccaniche
G Acciaio per impieghi strutturali
H 420 Carico unitario di rottura
I 420 N/mm^2


Domanda 31

D 22.- Acciaio HS 7-4-2-5






Domanda 32

D 14.- Acciaio E365

A 365 N/mm^2
B Carico Unitario di Rottura 365
C Acciaio per cemento armato
D Acciaio per costruzioni meccaniche
E Carico unitario di snervamento 365
F Acciaio per impieghi strutturali