Affidato al MITS (Malignani Istituto Tecnico Superiore – Udine) dalla Regione Veneto con il contributo della Regione FVG. Servono 3500 tecnici superiori Macchine agricole nuovo corso da ottobre al Da Vinci.
Formerà i tecnici superiori necessari al settore della produzione e dei servizi postvendita.
Prende avvio ad ottobre, nella sede didattica ISIS Leonardo da Vinci di Portogruaro, il nuovo corso affidato al MITS dalla Regione Veneto con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. E’ un percorso di studi che formerà i tecnici superiori, necessari al settore della produzione e dei servizi postvendita delle macchine agricole.
Unico in Italia il MITS, Automazione e Sistemi meccatronici per l’industria agromeccanica è l’unico ITS Meccatronica in Italia ad aver recepito i fabbisogni formativi di questo importante settore produttivo italiano.
SERVONO TECNICI Nel 2104 l’Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole (UNACMA) ha realizzato un’indagine sui fabbisogni formativi ed occupazionali del settore macchine agricole ed ha individuato nell’immediato periodo un fabbisogno di 3500 tecnici superiori. In prospettiva 2030, un importante ambito di innovazione di questo settore è legato alla robotica e all’evoluzione dei mezzi meccanici, anche con l’utilizzo di droni. Il Tecnico Superiore Automazione e Sistemi meccatronici per l’industria agromeccanica è una figura multidisciplinare altamente specializzata che coniuga competenze meccaniche, elettroniche e relative alle tecniche di produzione agricole in una prospettiva di supporto anche alla green economy.
PIANO DI STUDI Le aree di studio sono:
Area generale: Matematica, statistica, informatica: Lingua inglese; Sicurezza e qualità ;
Area Meccanica: Potenziamento competenze di meccanica; Sistemi di problem solving: Progettazione meccanica; Tecnologie meccaniche applicate; Gestione di processo di produzione: Meccanica e meccanizzazione agricola;
Area Elettronica: Potenziamento di competenze di elettronica e elettrotecnica; Sistemi di problem solving: Automazione /PLC; Tecnologie per l’Automazione Industriale; Elettronica Applicata e telecomunicazioni; Sistemi per l’Automazione Agromeccanica;
Area Produzione Agricola: Scienza del suolo e vegetali; Agricoltura conservativa; Droni: Sistemi di verifica e trasporto,
Area Aereonautica: Droni e modalità di volo; Regolamento ENAC
ISCRIZIONI
Nella sede Itis Leonardo da Vinci, via Galilei 1 Portogruaro da 18 al 23 luglio 2016 dalle 10.30 alle 12.30. Prova di ammissione 27 luglio, tel. 0421284826.
Unico in Italia il MITS, Automazione e Sistemi meccatronici per l’industria agromeccanica è l’unico ITS Meccatronica in Italia ad aver recepito i fabbisogni formativi di questo importante settore produttivo italiano.
SERVONO TECNICI Nel 2104 l’Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole (UNACMA) ha realizzato un’indagine sui fabbisogni formativi ed occupazionali del settore macchine agricole ed ha individuato nell’immediato periodo un fabbisogno di 3500 tecnici superiori. In prospettiva 2030, un importante ambito di innovazione di questo settore è legato alla robotica e all’evoluzione dei mezzi meccanici, anche con l’utilizzo di droni. Il Tecnico Superiore Automazione e Sistemi meccatronici per l’industria agromeccanica è una figura multidisciplinare altamente specializzata che coniuga competenze meccaniche, elettroniche e relative alle tecniche di produzione agricole in una prospettiva di supporto anche alla green economy.
PIANO DI STUDI Le aree di studio sono:
Area generale: Matematica, statistica, informatica: Lingua inglese; Sicurezza e qualità ;
Area Meccanica: Potenziamento competenze di meccanica; Sistemi di problem solving: Progettazione meccanica; Tecnologie meccaniche applicate; Gestione di processo di produzione: Meccanica e meccanizzazione agricola;
Area Elettronica: Potenziamento di competenze di elettronica e elettrotecnica; Sistemi di problem solving: Automazione /PLC; Tecnologie per l’Automazione Industriale; Elettronica Applicata e telecomunicazioni; Sistemi per l’Automazione Agromeccanica;
Area Produzione Agricola: Scienza del suolo e vegetali; Agricoltura conservativa; Droni: Sistemi di verifica e trasporto,
Area Aereonautica: Droni e modalità di volo; Regolamento ENAC
ISCRIZIONI
Nella sede Itis Leonardo da Vinci, via Galilei 1 Portogruaro da 18 al 23 luglio 2016 dalle 10.30 alle 12.30. Prova di ammissione 27 luglio, tel. 0421284826.