Ritorna l’appuntamento con il Mese dell’educazione, iniziativa promossa dalla Fondazione Collegio Marconi rivolta a mettere al centro dell’attenzione il tema cruciale dell’educazione. Numerose le proposte che si svolgeranno dal 5 al 30 marzo tra cui l’incontro con Lucia Rizzi, la tata più famosa d’Italia, e la seconda edizione di Mulinigirotondo.Portogruaro in gioco.Show Press Release (258 More Words) Giunge quest’anno alla nona edizione il Mese dell’educazione, manifestazione che la Fondazione Collegio Marconi – in collaborazione con altri soggetti del territorio e della Diocesi – promuove a Portogruaro nel mese di marzo. E’ un appuntamento ormai consolidato nel contesto socio-culturale del territorio, che intende stimolare la riflessione e il confronto sulle questioni dell’educazione e dei giovani. L’edizione 2012 presenta un articolato programma di incontri e attività legati al tema “Educazione, diseducazione, maleducazione”. L’iniziativa si apre il 5 marzo alle 20.30, presso il Polo universitario di Portogruaro, con la prima di tre serate pubbliche dedicate al tema dell’educazione alla corresponsabilità: “Corresponsabilità tra generazioni”. Gli altri due incontri si svolgeranno lunedì 12 marzo (Corresponsabilità nel territorio) e lunedì 19 marzo (Corresponsabilità nella Chiesa). Il programma prevede anche una serie di incontri con insegnanti, esperti ed altre figure di rilievo, nei quali la riflessione si concentrerà in particolare sul ruolo degli adulti nell’educazione. Da segnalare, in particolare, due appuntamenti in cui si discuterà di educazione e regole: l’incontro con Giuliano Turone, che è stato giudice istruttore in inchieste di criminalità mafiosa, pubblico ministero e giudice della Corte Suprema di Cassazione (14 marzo – ore 18.00, Collegio Marconi) e l’incontro con Lucia Rizzi, la tata più famosa d’Italia, che interverrà presso il Polo universitario di Portogruaro il 30 marzo alle ore 18.00. Anche quest’anno inoltre il Mese dell’educazione coinvolgerà la città di Portogruaro con “Mulinigirotondo. Portogruaro in gioco” una giornata di festa – con giochi, laboratori, momenti musicali – rivolta alle famiglie, e più in generale alla cittadinanza, che si svolgerà domenica 25 marzo.
Giunge quest’anno alla nona edizione il Mese dell’educazione, manifestazione che la Fondazione Collegio Marconi – in collaborazione con altri soggetti del territorio e della Diocesi – promuove a Portogruaro nel mese di marzo. E’ un appuntamento ormai consolidato nel contesto socio-culturale del territorio, che intende stimolare la riflessione e il confronto sulle questioni dell’educazione e dei giovani. L’edizione 2012 presenta un articolato programma di incontri e attività legati al tema “Educazione, diseducazione, maleducazione”.
L’iniziativa si apre il 5 marzo alle 20.30, presso il Polo universitario di Portogruaro, con la prima di tre serate pubbliche dedicate al tema dell’educazione alla corresponsabilità: “Corresponsabilità tra generazioni”. Gli altri due incontri si svolgeranno lunedì 12 marzo (Corresponsabilità nel territorio) e lunedì 19 marzo (Corresponsabilità nella Chiesa).
Il programma prevede anche una serie di incontri con insegnanti, esperti ed altre figure di rilievo, nei quali la riflessione si concentrerà in particolare sul ruolo degli adulti nell’educazione. Da segnalare, in particolare, due appuntamenti in cui si discuterà di educazione e regole: l’incontro con Giuliano Turone, che è stato giudice istruttore in inchieste di criminalità mafiosa, pubblico ministero e giudice della Corte Suprema di Cassazione (14 marzo – ore 18.00, Collegio Marconi) e l’incontro con Lucia Rizzi, la tata più famosa d’Italia, che interverrà presso il Polo universitario di Portogruaro il 30 marzo alle ore 18.00.
Anche quest’anno inoltre il Mese dell’educazione coinvolgerà la città di Portogruaro con “Mulinigirotondo. Portogruaro in gioco” una giornata di festa – con giochi, laboratori, momenti musicali – rivolta alle famiglie, e più in generale alla cittadinanza, che si svolgerà domenica 25 marzo.
created with